Costituita l’8 marzo 2015, l’Associazione Rosaceleste promuove la parità tra i generi e le pari opportunità attraverso la lotta agli stereotipi e ad ogni forma di discriminazione, emarginazione e violenza.
Le socie fondatrici sono professionisti/e con competenze complementari e con una fitta rete di rapporti consolidati sul territorio toscano. Ciascuna di loro vanta una rete di contatti e collaborazioni ai massimi livelli nei propri settori, e possono contare su una rubrica di prim’ordine in materia di personalità di spicco sulle tematiche di genere.
L’Associazione è regolarmente iscritta all’albo regionale delle associazioni di promozione sociale (l. 383/2000), articolazione del comune capoluogo di Pistoia, con Determinazione dirigenziale n. 556 del 25/03/2016 del Comune di Pistoia, nel settore “tutela dei diritti”.
Per la realizzazione delle proprie finalità l’Associazione si propone di:
- Organizzare percorsi formativi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado (dalla prima infanzia alla scuola secondaria superiore), indirizzati sia al personale docente/educativo sia agli studenti/alle studentesse, che alle famiglie;
- Promuovere azioni positive ed organizzare percorsi formativi per il personale di enti pubblici, imprese private e soggetti del terzo settore;
- Realizzare interventi integrati volti a sostenere la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e nella creazione di impresa;
- Sviluppare la creazione di reti, partenariati, collaborazioni con altre realtà (pubbliche e/o private) anche estere al fine di realizzare progetti volti allo sviluppo e all’inclusione sociale delle donne e a dare concreta attuazione alla governance delle pari opportunità;
- Promuovere seminari ed iniziative a livello locale, nazionale e internazionale su tematiche specifiche, relative alle pari opportunità anche in un’ottica interculturale, allo scopo di veicolare esperienze e scambiare buone prassi;
- Organizzare, in proprio o in collaborazione con terzi, eventi culturali, convegni, seminari, spettacoli, mostre, festival ricorrenti e/o costanti nel tempo, finalizzati a sensibilizzare la cittadinanza e a promuovere l’incontro intergenerazionale;
- Promuovere e patrocinare premi, riconoscimenti, borse di studio a persone, organizzazioni e progetti di particolare merito e rilevanza rispetto alle finalità promosse dall’Associazione;
- Realizzare attività di studio, ricerca e documentazione sui temi attinenti alle proprie finalità;
- Promuovere la valutazione in ottica di genere e l’adozione del bilancio di genere;
- Realizzare percorsi di animazione territoriale finalizzati allo sviluppo sostenibile anche in chiave di genere;
- Svolgere qualsiasi altra attività possa contribuire al perseguimento delle finalità associative;
- Porre in essere eventuali operazioni di carattere economico-commerciale esclusivamente per il perseguimento delle finalità associative
L’Associazione nasce da un nucleo di cinque socie fondatrici, con l’intento dichiarato e perseguito di allargare la propria base sociale numericamente e geograficamente al fine di raggiungere il maggior numero possibile di persone motivate e interessate a questi temi.